OmegaT contiene pochissimi pulsanti e appare un po' scarno, se non piuttosto freddo, agli utenti abituati a interfacce basate su pulsanti. La maggior parte delle azioni viene intrapresa con l'ausilio di scorciatoie associate alle voci dei menu.
Le scorciatoie sono presenti ovunque in questo manuale e dovrebbe essere facile ricordare quelle poche utili da usare durante una sessione di traduzione standard.
Alla maggior parte delle funzioni di OmegaT si accede tramite menu. La maggior parte delle voci di menu possiede una scorciatoia da tastiera associata.
Le voci di menu che non indicano una scorciatoia non ne hanno una predefinita assegnata. Per modificare o aggiungere scorciatoie, si veda l'appendice Personalizzazione.
Promemoria descrizione delle scorciatoie tasti:
Linux/Windows | Identificatore tasto | macOS |
---|---|---|
Maiusc | S | Maiusc (Shift) o ⇧ |
Ctrl o Control | C | command (Cmd) o ⌘ |
Alt | A | Alt / Opzione (Option) o ⌥ |
Ctrl | control o ⌃ |
Questo menu permette l'accesso ai comandi di gestione del progetto.
In Windows e Linux: Ctrl + Maiusc (Shift) + N
In macOS: Maiusc (Shift) + Cmd + N
In questo manuale: C + S + N (NdT: per questioni di coerenza e per evitare confusione si è lasciato "S" di "Shift" al posto di "M")
Crea e apre un nuovo progetto. Vedere la sezione Creare un nuovo progetto per i dettagli.
Crea una copia locale di un progetto OmegaT remoto. Vedere la guida all'uso Uso di progetti in collaborazione per i dettagli.
Apre un progetto esistente.
Dà accesso agli ultimi dieci progetti modificati di recente. Facendo clic su uno qualsiasi, verrà salvato e chiuso il progetto attivo e aperto l'altro selezionato.
Usare la funzione Pulisci il menu per ripulire l'elenco dei progetti recenti.
Ricarica il progetto per riflettere le modifiche esterne nei file di partenza e nelle impostazioni del progetto.
Le nuove memorie di traduzione che si trovano nella cartella tm durante la traduzione vengono prese in considerazione automaticamente non appena il cursore si sposta da un segmento a un altro. Allo stesso modo, il contenuto della cartella glossary viene riconosciuto automaticamente e non c'è bisogno di ricaricare il progetto.
Quando si ricarica un progetto in collaborazione, OmegaT ricarica le proprietà remote e non quelle locali.
Salva la memoria di traduzione del progetto (project_save.tmx) e chiude il progetto.
Salva la memoria di traduzione del progetto (project_save.tmx) e sincronizza i progetti in collaborazione.
OmegaT salva automaticamente le traduzioni ogni tre minuti, oppure tutte le volte che si chiude un progetto o che si esce da OmegaT. Vedere la preferenza
Intervallo di salvataggio dei dati del progetto
per i dettagli.
Copia i file selezionati nella cartella source e ricarica il progetto per prendere in considerazione i nuovi file.
Apre una finestra di dialogo in cui è possibile incollare l'URL della pagina MediaWiki da tradurre. I dati originali della pagina verranno copiati all'interno della cartella source come file di testo, con estensione .utf8
.
Questa funzione è specifica dei progetti in collaborazione. Soltanto il responsabile del progetto in collaborazione dovrebbe utilizzare questa funzione . Vedere la guida all'uso Uso di progetti in collaborazione per i dettagli.
Carica i file aggiunti o modificati localmente dalla cartella source
al deposito del progetto in collaborazione.
Questa funzione è specifica dei progetti in collaborazione. Usare questa funzione soltanto se il responsabile del progetto in collaborazione chiede di farlo . Vedere la guida all'uso Uso di progetti in collaborazione per i dettagli.
Carica i file tradotti creati localmente dalla cartella target al deposito del progetto in collaborazione.
Crea i file finali inserendo negli stessi la traduzione. I file finali saranno creati nella cartella target.
Se si individuano errori di tag, è possibile impedire la creazione dei file di arrivo. Vedere la preferenza
Blocca la creazione di documenti di arrivo con problemi di tag
per i dettagli.
Ogni volta che si creano i file di arrivo, OmegaT salva il progetto (vedere la voce di menu Salva C + S sopra) e crea le memorie di riferimento che includono i segmenti tradotti del gruppo di file di partenza attuali.
Crea il file di arrivo che corrisponde al file di partenza attualmente in traduzione. Il file risultante viene memorizzato nella cartella target.
Ogni volta che si creano il file di arrivo corrente, OmegaT salva il progetto (vedere la voce di menu Salva C + S sopra) e crea le memorie di riferimento che includono i segmenti tradotti del gruppo di file di partenza attuali.
Apre un pacchetto di progetto nel formato MED definito dalla EU Directorate-General for Translation (EU-Direzione generale della Traduzione).
Converte il progetto attivo in un pacchetto MED.
Visualizza la finestra di dialogo Proprietà del progetto nella quale si potranno modificare le lingue del progetto e il percorso di memorizzazione delle cartelle.
Apre la finestra File di partenza .
Permette l'accesso alle varie cartelle del progetto. Vedere il capitolo Cartella del progetto per ulteriori dettagli.
In aggiunta, ci sono tre voci di menu che aprono direttamente i file di partenza attuali o i file di arrivo, oppure il glossario scrivibile. I file sono aperti dall'applicazione predefinita impostata dal sistema operativo. Se i file non esistono, tali opzioni sono disattivate.
Apre la cartella nel gestore di file predefinito del sistema.
Apre la cartella nel gestore di file predefinito del sistema.
Apre la cartella nel gestore di file predefinito del sistema.
Apre la cartella nel gestore di file predefinito del sistema.
Apre la cartella nel gestore di file predefinito del sistema.
Apre la cartella nel gestore di file predefinito del sistema.
Apre la cartella nel gestore di file predefinito del sistema.
Il file di partenza corrente viene memorizzato nella cartella source.
Apre il file nell'applicazione associata.
Il file di arrivo corrente viene memorizzato nella cartella target.
Apre il file nell'applicazione associata, se il file esiste.
Il glossario scrivibile viene memorizzato nella cartella glossary.
Apre il file nell'applicazione associata, se il file esiste.
Salva il progetto e riavvia OmegaT. Viene chiesto di confermare l'uscita nel caso in cui il progetto non è stato ancora salvato.
Salva il progetto ed esce da OmegaT. Viene chiesto di confermare l'uscita nel caso in cui il progetto non è stato ancora salvato.
In macOS, questa voce di menu si trova nel menu di OmegaT.
Questo menu permette l'accesso ai comandi di modifica dei segmenti.
In Windows e Linux: Ctrl + Z
In macOS: Cmd + Z
In questo manuale: C + Z
Annulla le modifiche apportate al segmento attivo. La cronologia delle modifiche viene persa una volta confermato il segmento.
Applica di nuovo le modifiche che erano state annullate nel segmento attivo. La cronologia delle modifiche viene persa una volta confermato il segmento.
Sostituisce il segmento di destinazione con la concordanza parziale attualmente selezionata (per impostazione predefinita, la prima dell'elenco) o col testo selezionato nel pannello Concordanze parziali (fuzzy) .
Il testo selezionato ha priorità sulla concordanza selezionata.
Vedere la descrizione del pannello Concordanze parziali (fuzzy) per i dettagli.
Inserisce la concordanza parziale attualmente selezionata o il testo selezionato nel pannello Concordanze parziali (fuzzy) alla posizione del cursore. Se è stata selezionata una parte del segmento da tradurre, questa parte verrà sovrascritta.
Il testo selezionato ha priorità sulla concordanza selezionata.
Vedere la descrizione del pannello Concordanze parziali (fuzzy) per i dettagli.
Sostituisce l'intero segmento di destinazione con quello originale.
Inserisce il segmento originale alla posizione del cursore. Se è stata selezionata una parte del segmento da tradurre, questa parte verrà sovrascritta.
Seleziona il testo originale.
La selezione può essere utilizzata direttamente OmegaT per ricerche interne, sostituzioni, inserimento di termini di glossario, ricerche esterne e altro ancora. Una volta copiata negli appunti di sistema, può essere utilizzata anche in ricerche in linea e ovunque sia necessario.
Sostituisce il segmento da tradurre con la traduzione suggerita dal servizio di traduzione automatica selezionato.
Se la preferenza
Recupera automaticamente le traduzioni
è disattivata, usare questa azione una volta per recuperare la traduzione, e una seconda volta per inserirla.
Non viene intrapresa alcuna azione se non è stato attivato alcun servizio di traduzione automatica nel menu Opzioni Traduzione automatica . Vedere le preferenze Traduzione automatica per i dettagli.
Inserisce i restanti tag originali mancanti alla posizione del cursore.
Inserisce il tag mancante successivo alla posizione del cursore.
Esporta la selezione attiva in un file di testo per successiva elaborazione. Se non è stato selezionato alcun testo, nel file viene copiato il segmento originale attivo. Per mantenere coerenza col normale comportamento degli appunti, questo file non viene cancellato quando l'utente esce da OmegaT. Il contenuto esportato viene copiato nel file selection.txt memorizzato nella cartella di configurazione.
Permette all'utente di creare una voce nel glossario scrivibile del progetto (il file glossary.txt).
Ci sono due modi per utilizzare questa funzione.
La prima è richiamare la finestra di dialogo e compilare manualmente i vari campi.
La seconda è selezionare gli elementi in uno dei pannelli di OmegaT e richiamare in sequenza la finestra di dialogo dopo ciascuna selezione, in modo che OmegaT la inserisca in automatico nei vari campi:
Selezionare una stringa di testo in un pannello qualsiasi
Premere C + S + G
La selezione viene inserita all'interno del campo Termine di partenza.
Selezionare una stringa di testo in un pannello qualsiasi
Premere C + S + G
La selezione viene inserita nel campo Termine di arrivo.
[Opzionale] Selezionare una stringa di testo in un pannello qualsiasi
[Opzionale] Premere C + S + G
La selezione viene inserita all'interno del campo Commento.
Premere Invio o fare clic su OK
Apre una nuova finestra Ricerca testo .
Selezionando una stringa di testo (in qualsiasi pannello) prima di richiamare la funzione, il testo sarà incollato in maniera predefinita nel campo Cerca:.
La combinazione C + S + F , anziché aprire una nuova istanza, riutilizza la finestra di ricerca aperta più recente.
Apre una nuova finestra Sostituzione testo .
Selezionando una stringa di testo (in qualsiasi pannello) prima di richiamare la funzione, il testo sarà incollato in maniera predefinita nel campo Cerca:.
Se la preferenza
Cerca automaticamente
è disattivata, questa funzione permette di ricercare la parola selezionata o i termini dell'intero segmento all'interno dei dizionari.
Commuta il carattere del testo selezionato nel segmento di destinazione in base all'opzione scelta o alle alternanze tra le opzioni. Se non è selezionato alcun testo, OmegaT sceglie la parola che inizia col carattere immediatamente alla destra del cursore.
minuscolo
tutte le lettere in minuscolo
MAIUSCOLO
TUTTE LE LETTERE IN MAIUSCOLO
Prima lettera maiuscola
Quasi tutte le Lettere in Minuscolo
Maiuscola/minuscola a inizio frase
Solo la prima lettera in maiuscolo.
Alterna S + F3
In macOS, il tasto F3 attiva la modalità di sovrascrittura nell'editor. Vedere Sovrascrittura per i dettagli.
Seleziona la concordanza parziale precedente, successiva o n
volte visualizzata nel pannello delle concordanze parziali e la inserisce, o sostituisce il testo, all'interno del segmento.
Seleziona la concordanza precedente A + ↑
Seleziona la concordanza successiva A + ↓
Seleziona la concordanza #1 C + 1
Seleziona la concordanza #2 C + 2
Seleziona la concordanza #3 C + 3
Seleziona la concordanza #4 C + 4
Seleziona la concordanza #5 C + 5
Inserisce il carattere di formattazione direzionale Unicode selezionato. Vedere Unicode Bidirectional Algorithm per i dettagli.
Marca da sinistra a destra (LRM U+200E)
Marca da destra a sinistra (RLM U+200F)
Incorporazione da sinistra a destra (LRE U+202A)
Incorporazione da destra a sinistra (RLE U+202B)
Pop Directional Formatting (PDF U+202C)
Per una più facile gestione usare Vista Mostra i caratteri di controllo Bidi per visualizzare i caratteri. Vedere Caratteri di formattazione direzionale per i dettagli.
Se sono disponibili alternative per il segmento attivo, è possibile contrassegnare l'alternativa selezionata come traduzione predefinita. L'elemento sarà visualizzato in grigio, se è disponibile solo una traduzione.
Segmenti uguali possono, a seconda del contesto, richiedere traduzioni differenti. Se l'attuale traduzione non è adatta, selezionare questa voce del menu e inserire la traduzione alternativa.
Per differenziare i segmenti identici, OmegaT fa uso di un identificatore interno fornito dal tipo di file oppure fa riferimento ai segmenti precedenti e seguenti il segmento interessato. In tali casi, le traduzione alternative si basano su segmenti identici che hanno un segmento precedente o seguente diverso. Se i segmenti identici hanno anche identici segmenti precedente e seguente, non sarà possibile tradurli in modo diverso e creare una traduzione alternativa in OmegaT.
È possibile aggirare questo problema inserendo una piccola modifica a uno dei segmenti precedenti o seguenti nel file di partenza, in modo da distinguerne le varie istanze.
Elimina la traduzione attuale e imposta il segmento come non tradotto.
Definisce la traduzione come vuota. Nel documento di destinazione per questo segmento non apparirà nulla, mentre l'editor lo contrassegnerà con l'identificatore <EMPTY>
(vuoto).
Usare questo comando affinché la traduzione sia registrata uguale al segmento di partenza, anche se non è attivata la preferenza
Permetti traduzione uguale all'originale
.
Questo menu permette l'accesso ai comandi di navigazione nei pannelli e nei segmenti.
In Windows e Linux: Ctrl + U
In macOS: Cmd + U
In questo manuale: C + U
Si sposta al segmento successivo senza traduzione all'interno della memoria di traduzione.
Si sposta al segmento successivo già tradotto, ignorando i segmenti non tradotti.
Utilizzabile anche: Invio
Si sposta al segmento successivo o al primo segmento del file successivo, se il segmento attivo è l'ultimo presente nel file.
È possibile utilizzare
TAB
come scorciatoia alternativa attivando la preferenza
Avanza col tasto TAB
.
Ciò è utile in quei sistemi in cui il tasto Invio viene utilizzato per convalidare l'inserimento.
Utilizzabile anche: C + Invio
Si sposta al segmento precedente o all'ultimo segmento del file precedente, se il segmento attivo è il primo presente nel file.
È possibile utilizzare
C
+
TAB
come scorciatoia alternativa attivando la preferenza
Avanza col tasto TAB
.
Ciò è utile in quei sistemi in cui il tasto Invio viene utilizzato per convalidare l'inserimento.
Passa al segmento relativo alla legenda o al numero digitato.
Si sposta al segmento successivo contenente una nota.
Si sposta al segmento precedente contenente una nota.
Si sposta al segmento univoco successivo.
Si sposta al segmento che corrisponde alla voce attualmente selezionata nel pannello Concordanze parziali.
Naviga tra i segmenti popolati automaticamente dalle concordanze esatte ricavate dalla cartella tm/auto e le sottocartelle tm/enforce.
Vedere la guida all'uso Riutilizzare le memorie di traduzione per i dettagli.
Segmento successivo da tm/auto/ C + A + ,
Si sposta al segmento successivo inserito dalla cartella tm/auto/
.
Segmento precedente da tm/auto/ S + C + A + ,
Si sposta al segmento precedente inserito dalla cartella tm/auto/
.
Segmento successivo da tm/enforce/ C + A + .
Si sposta al segmento successivo inserito dalla cartella tm/enforce/
.
Segmento precedente da tm/enforce/ S + C + A + .
Si sposta al segmento precedente inserito dalla cartella tm/enforce/
.
OmegaT tiene traccia della cronologia di navigazione tra i segmenti.
Con questo comando ci si può spostare indietro, di un segmento alla volta, ai segmenti visitati in precedenza.
OmegaT tiene traccia della cronologia di navigazione tra i segmenti.
Con questo comando ci si può spostare avanti, di un segmento alla volta, ai segmenti visitati in precedenza col comando Vai Indietro nella cronologia C + S + P sopra citato.
Entrare in Blocco note per scrivere o modificare una nota associata al segmento attivo.
Entrare nell' Editor per procedere con la traduzione.
Questo menu permette l'accesso alle informazioni da visualizzare in OmegaT.
Tutti i colori indicati nelle descrizioni possono essere modificati nella preferenza Colori .
Se si seleziona l'opzione, i segmenti tradotti saranno evidenziati in giallo.
Se si seleziona l'opzione, i segmenti non tradotti saranno evidenziati in lilla.
Se si seleziona l'opzione, viene indicata visivamente la separazione tra i paragrafi nel documento di partenza. È possibile modificare la stringa di delimitazione del paragrafo nella preferenza
Formato delimitazione paragrafi
.
Se si seleziona l'opzione, i segmenti di origine saranno mostrati ed evidenziati in verde. Se non si seleziona, saranno mostrati soltanto i segmenti di origine attuali.
Se si seleziona l'opzione, i segmenti ripetuti saranno evidenziati in grigio chiaro.
Se si seleziona l'opzione, i segmenti con note saranno evidenziati in ciano. Questo contrassegno ha la priorità sui contrassegni Evidenzia i segmenti tradotti ed Evidenzia i segmenti non tradotti.
Se si seleziona l'opzione, gli spazi non divisibili sono evidenziati con uno sfondo grigio.
Se si seleziona l'opzione, gli spazi vuoti saranno evidenziati come puntini.
Questa opzione mostra i caratteri di formattazione direzionale Unicode. Vedere Unicode Bidirectional Algorithm per i dettagli.
Usare Modifica Inserisci carattere di controllo Bidi per inserire una selezione di caratteri direttamente dall'interfaccia di OmegaT. Vedere Caratteri di formattazione direzionale per i dettagli.
Se si seleziona l'opzione, i segmenti popolati automaticamente sono evidenziati in vari colori.
Vedere la preferenza
Salva lo stato di popolazione automatica
per i dettagli.
Sottolinea i termini di origine con corrispondenze nei glossari. Passando il mouse sopra un termine sottolineato sarà mostrato il termine di arrivo corrispondente. Facendo clic col pulsante destro del mouse su un termine sottolineato sarà visualizzato il termine di arrivo corrispondente, che può essere selezionato e inserito alla posizione del cursore nel testo di destinazione.
Sottolinea le parti del testo di arrivo in cui LanguageTool ha individuato degli errori. Vedere le preferenze LanguageTool per i dettagli.
Attivare questa opzione se OmegaT non visualizza correttamente determinati glifi (nonostante i tipi di carattere che contengono i glifi corrispondenti siano installati).
In Windows questa procedura di sostituzione manuale di ripiego interferisce con la sostituzione di ripiego standard, e causa sostituzioni dei tipi di carattere non desiderate. Per tale motivo, la sua impostazione predefinita è DISATTIVO.
Visualizza l'ora e l'autore dell'ultima modifica eseguita su un segmento.
Il valore predefinito è Segmento attivo e può essere impostata a Tutti i segmenti o a Nessuna.
È possibile modificare le informazioni visualizzate. Vedere le preferenze
Personalizza le informazioni di modifica dei segmenti
per i dettagli.
Riporta la disposizione della finestra di OmegaT ai valori predefiniti.
Usare questa funzione quando si riscontrano problemi durante la sistemazione della disposizione della finestra.
Questo menu permette l'accesso a vari strumenti, tra cui la convalida di qualità, le statistiche delle concordanze, un allineatore di segmenti e le azioni di script.
In Windows e Linux: Ctrl + Maiusc (Shift) + V
In macOS: Maiusc (Shift) + Cmd + V
In questo manuale: C + S + V (NdT: per questioni di coerenza e per evitare confusione si è lasciato "S" di "Shift" al posto di "M")
Lo strumento di verifica della qualità (QA, quality assurance) esegue tutti i controlli automatici in un colpo solo e visualizza i risultati in una finestra separata.
Vengono individuati quattro tipi di problemi:
Problemi con i tag (sempre selezionato): rileva i tag mancanti o usati in modo scorretto, incluso i tag personalizzati e il testo con flag. Vedere le preferenze Elaborazione dei tag per i dettagli.
Questa opzione è sempre selezionata.
Problemi ortografici (facoltativo): rileva gli errori di ortografia. Funziona solo se è installato un dizionario ortografico. Vedere le preferenze Correttore ortografico per i dettagli.
Problemi terminologici (facoltativo): detects all the glossary items that are not properly translated. Vedere le preferenze Glossari per i dettagli.
Problemi di LanguageTool (facoltativo): rileva problemi tipografici o grammaticali. Vedere le preferenze LanguageTool per i dettagli.
I risultati sono presentati in forma tabellare, in cui:
Il doppio clic su una riga attiva il segmento corrispondente nel pannello dell'Editor.
Il clic su un'intestazione di colonna cambia l'ordine della colonna.
La selezione o lo spostamento del mouse su una riga mostra un'icona di un menu contestuale nell'ultima colonna. Il clic sull'icona offre le azioni per correggere o ignorare l'errore.
Per forzare la verifica dei problemi ogni volta che si conferma un segmento, attivare la preferenza
Prima di lasciare un segmento controlla eventuali problemi
.
Per impedire la creazione dei file tradotti nel caso siano individuati problemi con i tag, attivare la preferenza
Blocca la creazione di documenti di arrivo con problemi di tag
.
Come sopra, ma solo per il documento correntemente aperto nel pannello dell'Editor.
Apre una nuova finestra e mostra le statistiche del progetto quali il conteggio delle parole totali del progetto, i totali dei segmenti e i totali per ciascun file del progetto.
I dati sono salvati nel file project_stats.txt memorizzato nella cartella omegat del progetto.
Il conteggio delle parole, il totale dei segmenti e altri elementi sono influenzati dai fattori seguenti:
Impostazioni dei filtri dei file: alcuni filtri permettono che determinate parti aggiuntive possano essere tradotte. Vedere le opzioni dei filtri dei file per i dettagli.
Regole di segmentazione: regole diverse genereranno un numero diverso di segmenti. Vedere l'appendice Segmentazioneper i dettagli.
Tag: i tag di OmegaT non vengono mai conteggiati nelle statistiche, ma in alcuni casi possono dividere dei termini e creare delle discrepanze nel modo in cui OmegaT li conta. Vedere la preferenza
Nascondi i tag
nella finestra di dialogo
Proprietà del progetto
per i dettagli.
Tag personalizzati e testo con flag: allo stesso modo dei tag di OmegaT, non vengono normalmente conteggiati nelle statistiche, ma è possibile fare in modo che OmegaT li conteggi come parole. Vedere la preferenza
Conteggia il testo con flag e i tag personalizzati nelle statistiche
per i dettagli.
Mostra le statistiche di concordanza per il progetto, che consistono nel numero di ripetizioni, concordanze esatte, parziali e nessuna, sia per i segmenti, sia per le parole e i caratteri.
I dati sono salvati nel file project_stats_match.txt memorizzato nella cartella omegat del progetto.
Mostra le statistiche di concordanza per ciascun file del progetto, che consistono nel numero di ripetizioni, concordanze esatte, parziali e nessuna, sia per i segmenti, sia per le parole e i caratteri.
I dati sono salvati nel file project_stats_match_per_file.txt memorizzato nella cartella omegat del progetto.
Selezionare i due file da allineare (il file di partenza e la sua traduzione) e fare clic su OK per aprire la finestra Allinea file .
I formati di file supportati dipendono dalle impostazioni del progetto. Vedere l'appendice Filtri dei fileper i dettagli.
I file di partenza e quelli di arrivo possono avere formati diversi (per esempio, un file .docx
può essere allineato con un file .pdf
).
Apre la finestra Azioni di script , che consente di impostare la posizione di salvataggio degli script, di scrivere ed eseguire script e assegnar loro una scorciatoia.
L'elenco sotto questo elemento mostra dodici spazi potenziali per gli script. Facendo clic su uno spazio assegnato si avvierà lo script ad esso collegato.
Per assegnare un numero a uno script:
Aprire la finestra Azioni di script
Selezionare lo script prescelto dall'elenco a sinistra.
Nella parte inferiore della finestra fare clic col pulsante destro del mouse su un numero libero e selezionare Aggiungi script.
Se sono state definite ricerche esterne nelle preferenze Ricerche esterne globali , è possibile accedervi con questo comando.
Questo menu permette l'accesso alle preferenze usate meno frequentemente.
Apre la finestra di dialogo Preferenze .
In macOS, questa voce di menu si trova nel menu di OmegaT.
Permette di attivare o disattivare i motori di traduzione automatica disponibili.
e sono selezionati più motori di traduzione automatica, è possibile utilizzare anche la combinazione di tasti C + M per passare da un motore all'altro e inserire l'ultima traduzione selezionata. Vedere le preferenze Traduzione automatica per i dettagli.
Permette di attivare o disattivare le concordanze parziali per le voci di glossario.
Vedere le preferenze Glossari per i dettagli.
Permette di attivare o disattivare le concordanze parziali per le voci di dizionario.
Vedere le preferenze Dizionari per i dettagli.
Scelta delle varie opzioni per arrivarlo o disattivarlo. Vedere le preferenze Completamento automatico per i dettagli.
Apre le preferenze Filtri dei file globali .
Usare Progetto Proprietà... C + E per accedere alle preferenze del filtro dei file locale.
Apre le preferenze Regole globali di segmentazione .
Usare Progetto Proprietà... C + E per accedere alle preferenze delle regole di segmentazione locale.
Apre le preferenze Editor .
Apre la cartella locale in cui sono memorizzati i file di configurazione di OmegaT.
La posizione dipende dal sistema operativo in uso e dalle opzioni di avvio. Vedere l'appendice Cartella di configurazioneper i dettagli.
Questo menu permette l'accesso alle informazioni di supporto per un uso ottimale di OmegaT.
Apre questo manuale nel browser predefinito.
Visualizza le informazioni di copyright, i crediti e le informazioni di licenza.
Mostra l'elenco delle nuove funzionalità, i miglioramenti e le correzioni errori per ciascun nuovo rilascio.
Mostra il file di registro corrente. Il titolo della finestra rispecchia il file attualmente utilizzato (che dipende dal numero di istanze di OmegaT eseguite in contemporanea).
Verifica se è è disponibile una versione più recente di OmegaT.